Coronavirus: bonus baby sitter e famiglia, come riscuoterli.

È stato inserito, nel decreto Cura Italia un piano per le famiglie, che prevede la possibilità di sostenere le famiglie Italiane a seguito dell’emergenza Coronavirus. Sono dunque previsti sia il bonus baby sitter di 600 euro che il congedo parentale per i genitori di figli al di sotto dei 12 anni proprio per la forzata chiusura delle scuole che costringe i bambini a rimanere a casa. È inoltre previsto un aumento fino a 1000 euro per coloro che fanno parte del personale sanitario, per coloro che sono impegnati per motivi di emergenza COVID-19 e per le forze dell’ordine.

 

Chi può richiedere il bonus?

Possono dunque accedere al bonus tutti i lavoratori del settore privato ed alcuni della Pubblica Amministrazione, ma anche i lavoratori autonomi non iscritti all’INPS. Nel momento in cui i genitori fossero separati il bonus spetterà unicamente al genitore collocatario che dovrà presentare una autocertificazione per accedervi. Non vi è inoltre la possibilità di un aumento del bonus in caso di più figli, infatti sarà semplicemente possibile dividere la domanda in due da 300 euro l’una o 500 euro l’una in caso di operatori rientranti nelle categorie che possono accedere alla maggiorazione del bonus.

 

C’è un limite di età per il bonus?

Per quanto riguarda il limite di età per la concessione del bonus, questo è fissato al compimento dei 12 anni, calcolato dal momento della chiusura delle scuole. Per spiegarsi meglio, se il bambino al 5 Marzo 2020 (giorno della chiusura delle scuole) avesse già compiuto i 12 anni, non vi è la possibilità di accedere.

 

C’è un limite di domande?

Ovviamente ogni nucleo familiare potrà inviare solamente una domanda ed inoltre l’INPS ha dichiarato che verranno esaminate e concesse tutte le domande fino al raggiungimento del massimo tetto di spesa. Perciò qualora si presentasse tardivamente la domanda ed il tetto spesa fosse già stato raggiunto, questa non verrebbe presa in considerazione.

 

Come si fa domanda?

La domanda può essere fatta attraverso il sito internet dell’INPS nella sezione “Servizi online”, oppure chiamando l’apposito numero verde o attraverso il servizio gratuito di patronati.

Come utilizzare il bonus

Si deve necessariamente avere il libretto della famiglia e perciò ci si dovrà registrare all’INPS attraverso il PIN fornito dalla stesso istituto. Il bonus verrà fornito in voucher virtuali da 10 euro utilizzabili per ogni ora di lavoro che verrà dato alla baby sitter e che comprenderà anche una parte di contributi. Potranno essere utilizzati i voucher per il pagamento di ogni prestazione lavorativa che sia successiva al 5 marzo.

 

Quando ricevo i pagamenti dell’INPS?

Il pagamento del bonus dovrebbe avvenire entro la settimana successiva al 15 del mese e sarà lo stesso INPS a mandare un SMS con la conferma dell’avvenuto accredito.

 

A cura dell’Avv. Maria Luisa Missiaggia e del Dottor Ludovico Raffaelli

CLICCA QUI PER UNA CONSULENZA ONLINE 
su questo ed altri argomenti.

Chiama Ora