La nonna materna ha diritto a vedere i nipoti anche qualora questi non volessero?

Salve Avvocato, mia suocera sostiene di avere il diritto di mantenere un rapporto con i miei figli e per me inizialmente non c’era problema, con il passare del tempo però trovo che i ragazzi siano sempre più a disagio e che preferiscano non incontrarla. Cosa si può fare in questi casi? Cosa può succedere?

La nonna materna ha diritto a vedere i nipoti anche qualora questi non volessero?

 

Il delicato equilibrio tra il diritto dei nonni di mantenere un rapporto significativo con i nipoti e la tutela del benessere dei minori è stato recentemente oggetto di una sentenza emessa dal Tribunale per i minorenni di Roma.

La nonna ha avanzato il suo reclamo contro il decreto del Tribunale del 7 giugno 2022, che le negava il riconoscimento del diritto di mantenere un rapporto significativo con i nipoti. La Corte d’Appello ha ulteriormente rigettato il ricorso nel 2023, basandosi su una serie di relazioni dei Servizi sociali e altre prove presentate nel corso del procedimento.

La Corte territoriale ha osservato che, nonostante alcuni incontri inizialmente positivi tra la nonna e i minori, vi era stata una serie di problematiche che avevano compromesso la possibilità di mantenere un rapporto equilibrato. In particolare, è emerso che la nonna aveva violato le regole stabilite dai Servizi sociali nell’organizzazione degli incontri, e che i minori avevano manifestato progressivamente un crescente disagio nell’incontrarla.

 

Inoltre, la nonna aveva rifiutato di sottoporsi a una consulenza tecnica d’ufficio (c.t.u.), volta a valutare la sua idoneità a mantenere un rapporto con i nipoti. Questo diniego è stato considerato dalla Corte come un segnale di disinteresse da parte della nonna nel risolvere le problematiche esistenti e nel garantire il benessere dei minori.

 

La nonna materna ha diritto a vedere i nipoti anche qualora questi non volessero? Studio Donne

 

La Corte d’appello ha anche rilevato che: “(…) dalle numerose relazioni dei Servizi sociali non era emerso nessun significativo contributo che la nonna avesse fornito o potesse fornire al sereno sviluppo psicofisico dei nipoti (…); d’altro canto, era significativo che, pur a seguito di incontri quindicinali protrattisi oltre un anno, e nonostante il supporto fornitole dagli operatori, la reclamante non fosse stata in grado di ricostituire un sereno rapporto con i nipoti i quali, dal loro canto, avevano manifestato progressivamente sempre un maggior disagio nell’incontrarla; né era possibile stigmatizzare il comportamento della madre dei minori la quale, pur accompagnando sempre puntualmente i figli agli incontri organizzati, si era fatta portavoce del disagio di costoro nell’incontrare la nonna (…)”.

La Corte ha concluso che non vi erano sufficienti elementi a favore del diritto della nonna di mantenere un rapporto significativo con i nipoti.

 

A questo punto la donna decide di ricorrere in Cassazione. In risposta al ricorso presentato dalla nonna, con la sentenza n. 9281 dell’8/04/2024 la Corte ha esaminato sette motivi, ma ha giudicato i primi sei inammissibili poiché cercavano di riesaminare i fatti accertati e ribaltare l’interpretazione della Corte d’appello. La Corte ha anche respinto il settimo motivo, riguardante la liquidazione delle spese processuali, stabilendo che il procedimento non rientrava nell’ambito della volontaria giurisdizione.

 

La nonna materna ha diritto a vedere i nipoti anche qualora questi non volessero? Studio Donne

 

Alla luce di ciò, la Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso e ha condannato la signora al pagamento delle spese del giudizio. Questa decisione sottolinea l’importanza per i nonni di mantenere un equilibrato rapporto con i nipoti, ma anche la necessità di considerare sempre il benessere e gli interessi superiori dei minori in ogni contesto legale.

 

CLICCA QUI PER UNA CONSULENZA ONLINE 
su questo ed altri argomenti.

Chiama Ora