La carta dei diritti dei figli nelle separazioni e divorzi

Arriva la Carta dei Diritti dei figli nelle separazioni e divorzi dal Garante dell’infanzia Dottoressa Filomena Albano

A cura dell’Avv. Maria Luisa Missiaggia

I figli sono titolari di diritti con le esigenze che prevalgono su quelle dei genitori  separandi e divorziandi.

«Una famiglia non si dissolve mai, anche se muta l’assetto» e si risiede in Stati diversi.

Nasce la Carta dei diritti dei figli, documento presentato dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Filomena Albano (Agia) che difende il punto di vista dei figli centrando i loro bisogni e necessità.

La coppia si separa e divorzia ma si è genitori per sempre.

Dieci i punti della carta dei diritti dei figli, dieci i diritti dei figli. Si parte con «il diritto di continuare ad amare ed essere amati da entrambi i genitori e di mantenere i loro affetti», il diritto «di continuare ad essere figli e di vivere la loro età».

I figli non devono essere i confidenti dei problemi dei genitori ed hanno diritto di «essere informati e aiutati a comprendere la separazione dei genitori», «di essere ascoltati e di esprimere i loro sentimenti», «di non subire pressioni da parte di parenti e genitori stessi.

Interessante poi il passaggio di essere tenuti fuori dalle questioni economiche di cui debbono occuparsi i genitori congiuntamente. Evitando il conflitto ed evitando di usare i figli come strumenti di scambio e ricatto nelle separazioni conflittuali.

L’Augurio del Garante affinchè venga affissa nelle aule del Magistrato affinchè i genitori leggano la carta dei diritti dei figli è altamente condiviso dallo Studio Legale Missiaggia che ha sempre promosso le separazioni con amore nel rispetto dei più piccoli.

CLICCA QUI PER UNA CONSULENZA ONLINE 
su questo ed altri argomenti.

Chiama Ora