News

News

Tutti gli aggiornamenti a tua disposizione, in materia di diritto di famiglia, diritto penale, diritto civile responsabilità medica, diritto dell'immigrazione e diritto internazionale della famiglia.

Relazione sentimentale con minorenne: quando non v’è reato

Il fatto Una ragazza quasi maggiorenne si invaghisce ed inizia spontaneamente una relazione sentimentale con un suo professore; la mamma, affidataria esclusiva della ragazza, accertata la frequentazione tra la minore e il predetto professore, spaventata da ogni eventuale sua responsabilità penale e civile legata all’esercizio della potestà genitoriale, si rivolge al nostro “Studio donne” per

Usare la forza per vedere il proprio figlio può non costituire reato

Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (Cass.Pen.sez.III n.48516/2009) ha accolto il ricorso con cui un padre chiedeva la concessione e la conseguente applicazione della scriminante dell’esercizio del diritto in relazione al reato di violenza privata, commesso nei confronti della moglie bloccata per strada con la sua automobile, con l’accusa di aver impedito illegittimamente

Responsabilità professionale medica: l’assicurazione riconosce l’invalidità al 95% e risarcisce il danno al soggetto macroleso e ai congiunti

IL FATTO La sig.ra Y veniva ricoverata presso l’ospedale Alfa di Roma con la seguente diagnosi di accettazione: seconda gravidanza alla 42^ settimana di gestazione oligoamniosi; l’esame ecografico evidenziava che il feto aveva due giri di cordone ombelicale attorno al collo ed alla gamba, come confermato all’esito del cesareo successivamente effettuato. Ben 25 ore dopo

Sindrome di alienazione parentale e affidamento del minore

IL FATTO Nel corso del giudizio di separazione personale instaurato innanzi al Tribunale di Novara, il ricorrente sig. X chiedeva la separazione con addebito alla moglie e l’affidamento condiviso del figlio minore Y, con collocazione abitativa presso di lui impegnandosi a curarne in via esclusiva il mantenimento. Il ricorrente motivava la richiesta di addebito alla

Sindrome di alienazione parentale e falsi abusi su minori

IL FATTO Con sentenza del 17 gennaio 2008 la Corte di Appello di Catania confermava la condanna alla pena di 3 anni di reclusione inflitta in primo grado al sig. X per fatti di violenza sessuale in danno della figlia minore; avverso tale decisione X proponeva ricorso in Cassazione sostenendo la insufficienza e contraddittorietà della

Chiama Ora