IL DIVORZIO BREVE E’ LEGGE!! SE MI LASCI TI RINGRAZIO…

IL DIVORZIO BREVE E’ LEGGE!!  SE MI LASCI TI RINGRAZIO

Nel 2010 la Presidente di Studiodonne, Avvocato Maria Luisa Missiaggia scriveva l’articolo “Se mi lasci Ti ringrazio” per spingere le coppie ad accordi veloci che riducessero il disagio del conflitto nelle persone di età minore.

Dopo 5 anni l’Italia riduce i tempi tra separazione e divorzio accogliendo in parte l’impostazione veloce dell’Europa dove in alcuni paesi è previsto l’unico atto del divorzio a seguito della crisi con percorsi di mediazione preventiva obbligatoria in grado di ridurre e gestire il conflitto nell’interesse delle persone di età minore.

Il testo è stato definitivamente approvato in seconda lettura alla Camera nella tarda serata di ieri con 398 voti favorevoli, 28 contrari e 6 astenuti.

Sei mesi per dirsi addio, se la separazione è stata consensuale, al massimo un anno, se giudiziale.

Non saranno, dunque, più necessari tre anni per mettere fine al proprio matrimonio.

Il testo, inoltre, prevede importanti novità anche sulla comunione dei beni.

Ecco cosa prevede il nuovo divorzio breve:

  1. non saranno più necessari gli attuali tre anni di attesa, innanzitutto, indipendentemente dalla presenza o meno di figli;

  2. restano i due gradi di giudizio, infatti si dovrà procedere prima alla separazione e poi al divorzio;

  3. Il termine decorre dalla comparsa dei coniugi davanti al presidente del Tribunale.

Novità temporale anche per la divisione dei beni: la comunione dei beni si scioglie quando il giudice autorizza i coniugi a vivere separati o al momento di sottoscrivere la separazione consensuale. L’ordinanza con la quale sempre i coniugi sono autorizzati a vivere separati è comunicata all’ufficiale di stato civile ai fini dell’annotazione dello scioglimento della comunione.
C’è poi l’applicazione immediata: il divorzio breve sarà operativo anche per i procedimenti in corso.

Dal provvedimento, durante la discussione al Senato, è stata stralciata la norma che prevedeva il divorzio immediato, cioè senza separazione, quello che Studiodonne auspicava fin dal lontano 2010 e per la quale verrà presentata la Proposta di Legge unitamente all’Avv. Cagnazzo.

L’Avv. Maria Luisa Missiaggia, Presidente di Studiodonne, da sempre sostene di vedere la separazione come un’occasione per costruire un futuro nuovo e non un momento di dolore su cui sostare troppo.

Qui ed ora è il tema della psicoterapia efficace a quello che riduce il “lutto della separazione”. Ricominciare la propria vita guardando al passato come un tempo di insegnamenti e crescita personale. Con l’autonomia e responsabilità di ottenere il divorzio immediatamente (senza prima separarsi) formalizzando l’accordo davanti ad un avvocato.

Purtroppo i tempi non sono ancora maturi ed i retaggi di una cultura troppo radicata alle tradizioni e ai miti della famiglia patriarcale non hanno permesso l’approvazione del “divorzio unico atto”.

Se vuoi saperne di più sul nuovo divorzio breve passa a trovarci a Via veneto e saremo lieti di trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

CLICCA QUI PER UNA CONSULENZA 
su questo ed altri argomenti.

Chiama Ora